Conoscenza della riparazione auto
9 cause di vibrazione della vostra auto in frenata e come diagnosticare e risolvere le vibrazioni dei freni
Avete mai notato che la vostra auto esita o sussulta in fase di accelerazione o di partenza da fermo? O forse sentite il motore scuotersi mentre è al minimo a un semaforo? I sobbalzi dell'auto possono essere causati da vari problemi, e non tutti fanno scattare una spia sul cruscotto. Molte cause sono di lieve entità e possono essere risolte in modo rapido ed economico, ma in alcuni casi i sobbalzi in accelerazione o in frenata possono indicare un problema più serio che richiede l'intervento di un'officina di fiducia o di un meccanico mobile.
In questo articolo vi illustrerò le 9 cause più comuni di vibrazioni e tremolii dei freni in frenata, le modalità di diagnosi e le soluzioni corrette per ripristinare un'esperienza di guida fluida e sicura.
Come funziona il sistema frenante dell'auto
Il principio fondamentale di un sistema frenante è l'attrito tra le pastiglie e i rotori dei freni, che converte l'energia cinetica in calore e rallenta il veicolo. La pressione idraulica fornisce la forza frenante, mentre l'ABS (Anti-lock Braking System) impedisce il bloccaggio delle ruote per garantire sicurezza e stabilità. In caso di malfunzionamento di una qualsiasi parte di questo sistema, l'auto potrebbe vibrare durante la frenata.
Poiché possono verificarsi più fattori contemporaneamente, le vibrazioni dei freni possono essere causate da guasti all'impianto frenante, da problemi all'ABS o persino da problemi alla trasmissione. Tuttavia, iniziare con le cause più comuni legate ai freni è di solito l'approccio migliore.
9 possibili cause dei sobbalzi dell'auto in frenata (diagnosi e soluzioni)
Quando la vostra auto trema durante la frenata, la sensazione può essere inquietante. Questo spesso segnala un problema meccanico di fondo che richiede attenzione. Ecco i 9 cause più comuni insieme ai modi per diagnosticarli e risolverli:
1. Pastiglie dei freni usurate
Le pastiglie dei freni sono i componenti che si usurano più frequentemente. Quando diventano troppo sottili, riducono l'efficienza della frenata, producono rumori di sfregamento e causano vibrazioni.
- Diagnosi: Rumore stridente in frenata, spessore delle pastiglie inferiore a 3 mm, maggiore distanza di arresto.
- Fissare: Sostituire contemporaneamente le pastiglie su entrambe le ruote; utilizzare pastiglie di alta qualità per ridurre al minimo il rumore e i sobbalzi.
2. Rotori dei freni deformati o danneggiati
I rotori dei freni sono sottoposti a calore e attrito estremi. Un'usura non uniforme o danni dovuti al calore possono causare la deformazione dei rotori, con conseguenti vibrazioni del pedale del freno e del volante.
- Diagnosi: Il volante trema in frenata, scanalature visibili o punti di calore sui rotori.
- Fissare: Ripristinare i rotori leggermente usurati; sostituire i rotori gravemente usurati o sottili.
3. Problemi con la pinza
Se le pinze si bloccano o si usurano in modo non uniforme, la forza frenante si sbilancia, provocando trazioni e vibrazioni.
- Diagnosi: L'auto tira da un lato quando si frena, usura irregolare delle pastiglie dei freni.
- Fissare: Pulire e lubrificare i perni di scorrimento delle pinze; sostituire le pinze o le guarnizioni danneggiate.
4. Fluido dei freni in esaurimento
Il liquido dei freni è essenziale per la pressione idraulica. Un basso livello di liquido riduce la potenza di frenata e può causare vibrazioni o ritardi nella risposta alla frenata.
- Diagnosi: Pedale del freno morbido, scarsa risposta alla frenata, livello del fluido inferiore al segno MIN.
- Fissare: Top con il liquido dei freni corretto; controllare che non vi siano perdite nei tubi o nelle guarnizioni.
5. Aria nei tubi dei freni
Le bolle d'aria si comprimono sotto pressione, causando freni spugnosi e una forza frenante instabile.
- Diagnosi: Pedale del freno morbido ed elastico; la frenata migliora dopo ripetuti pompaggi.
- Fissare: Spurgare l'impianto frenante per rimuovere l'aria; assicurarsi che l'impianto idraulico sia sigillato.
6. Freni contaminati
L'olio, la sporcizia o i detriti sulle pastiglie dei freni o sui rotori riducono l'attrito, causando frenate irregolari e vibrazioni.
- Diagnosi: Rumori di stridio o di macinazione, superfici del rotore sporche o oleose.
- Fissare: Pulire i componenti con un detergente per freni; sostituire le pastiglie contaminate se necessario.
7. Malfunzionamento dell'ABS
Se l'ABS non funziona, le ruote possono bloccarsi durante la frenata di emergenza, causando vibrazioni anomale.
- Diagnosi: Spia ABS accesa, le ruote si bloccano in caso di frenata brusca.
- Fissare: Eseguire la scansione dei codici di errore con lo strumento diagnostico; sostituire i sensori o i moduli ABS difettosi.
8. Pneumatici usurati o sbilanciati
L'usura irregolare del battistrada o la mancanza di equilibratura delle ruote possono amplificare i tremolii, soprattutto nelle frenate ad alta velocità.
- Diagnosi: L'auto vibra ad alta velocità in frenata, battistrada non uniforme.
- Fissare: Eseguire l'equilibratura e l'allineamento delle ruote; sostituire i pneumatici usurati o danneggiati.
9. Problemi alla trasmissione o alla catena cinematica
I problemi alla trasmissione possono causare scatti o rumori durante la frenata.
- Diagnosi: Rumore di scatto o stridio in frenata, problemi di cambio marcia, accelerazione/decelerazione anomala.
- Fissare: Ispezionare e sostituire il liquido della trasmissione; controllare l'albero di trasmissione e i giunti CV; rivolgersi a un professionista per i problemi più gravi.
Come evitare i sobbalzi dell'auto?
La maggior parte dei casi di L'auto va a scatti in frenata sono legati all'usura dell'impianto frenante, alle condizioni dei pneumatici o allo squilibrio della trasmissione. Fortunatamente, una manutenzione regolare può prevenire la maggior parte di questi problemi. Sostituite le pastiglie dei freni prima che si usurino al di sotto dei 3 mm, ispezionate i rotori per verificare la presenza di crepe o deformazioni e mantenete puliti i componenti dei freni. Cambiate il liquido dei freni ogni due anni (o 40.000 km) e assicuratevi che rimanga al livello corretto.
Per quanto riguarda gli pneumatici, mantenere sempre una pressione corretta, ruotarli ogni 8.000-10.000 km ed eseguire equilibratura e allineamento delle ruote per evitare un'usura irregolare. Non trascurate l'ABS e manutenzione della trasmissione o - controllare regolarmente i sensori dell'ABS e mantenere pulito il liquido della trasmissione.
Anche le abitudini di guida giocano un ruolo importante: evitate le frenate brusche, non sovraccaricate il veicolo e utilizzate il freno motore quando possibile per ridurre lo stress sull'impianto frenante. Anche se la vostra auto sembra a posto, programmate un'ispezione completa ogni 6-12 mesi per individuare tempestivamente i problemi nascosti e mantenere una frenata fluida, sicura e confortevole.
Conclusione
Se l'auto ha un sussulto in frenata, non solo riduce il comfort, ma indica anche potenziali problemi all'impianto frenante. Controllando e manutenendo regolarmente pastiglie, rotori, pinze, liquido dei freni, pneumatici e ABS, è possibile prevenire la maggior parte dei problemi. Se si avverte un forte scuotimento durante la frenata, rivolgersi a un meccanico professionista o a un tecnico mobile per un'ispezione e una riparazione immediate.
📩 Contattate subito Winnie per sconti e richieste di acquisto!
- WhatsApp: +86 189 2376 8146
- E-mail: seller@mrcartool.net

 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
                                    
                    

 
				
 
				
 
				
 
				