Problemi alla trasmissione: 5 segnali di allarme precoci

Nella guida quotidiana, il cambio è quasi sempre in funzione. Non solo trasferisce la potenza del motore alle ruote, ma regola anche il rapporto di trasmissione per garantire prestazioni ottimali durante l'avviamento, l'accelerazione e la marcia ad alta velocità. Tuttavia, con l'accumularsi del chilometraggio del veicolo, la trasmissione può presentare diversi problemi. I problemi più comuni includono problemi di cambiata, rumori anomali, perdite di fluido e difficoltà di innesto delle marce. Se questi guasti non vengono affrontati tempestivamente, possono influire negativamente sull'esperienza di guida e comportare costi di riparazione più elevati.
Questo articolo vi guiderà attraverso i problemi più comuni della trasmissione e le relative soluzioni, aiutandovi a mantenere il vostro veicolo in modo efficace e a garantire la sicurezza di guida.

Che cos'è una trasmissione?

La trasmissione, nota anche come cambio, è un componente chiave della catena cinematica di un'automobile. Trasferisce la potenza del motore alle ruote motrici e regola il rapporto di trasmissione in base alla velocità del veicolo e alle condizioni della strada. Questo permette all'auto di avere una coppia sufficiente all'avvio e di mantenere prestazioni fluide e consumi ridotti a velocità più elevate.
La trasmissione, inoltre, scollega il motore dalle ruote quando necessario, migliorando la fluidità di guida e il risparmio di carburante. I tipi più comuni di trasmissioni sono le trasmissioni manuali, le trasmissioni automatiche, le trasmissioni a variazione continua (CVT) e le trasmissioni a doppia frizione (DCT). Ogni tipo ha i propri vantaggi e limiti, ma tutti svolgono un ruolo fondamentale nel migliorare l'esperienza di guida e nel prolungare la vita del veicolo.

Perché la trasmissione potrebbe essere ritardata durante la cambiata?

Fluido insufficiente o eccessivo: Una quantità insufficiente di fluido della trasmissione fa sì che la pompa idraulica produca una pressione instabile, impedendo il corretto innesto delle marce. L'eccesso di fluido aumenta la temperatura dell'olio, con conseguente sovrapressione e sollecitazione anomala delle guarnizioni.

Fluido invecchiato o degradato: Con il tempo, il vecchio fluido della trasmissione può diventare acido, schiumoso o contaminato da detriti. Ciò riduce le prestazioni della lubrificazione e della pressione idraulica, facendo sì che i componenti idraulici rispondano lentamente e aumentando l'usura degli ingranaggi e delle piastre di attrito, con conseguenti scarse prestazioni del cambio.

Passaggi dell'olio intasati: Le ostruzioni possono verificarsi nei canali del corpo valvola, nel filtro o nella pompa. Ciò provoca un funzionamento lento o irregolare degli attuatori idraulici, con conseguenti notevoli contraccolpi al cambio.

Guasto alla valvola solenoide o al corpo valvola: Una risposta ritardata del solenoide o un accumulo di carbonio nel corpo della valvola possono causare una pressione insufficiente in alcune marce. Ciò provoca urti o ritardi nel cambio e può innescare codici di errore nella TCU.

Malfunzionamento del sensore o della TCU: I segnali errati dei sensori possono indurre la TCU a valutare erroneamente i tempi di cambiata, con conseguenti cambi di marcia a scatti, ritardati o non uniformi. Anche gli errori logici del software o le anomalie del programma possono influire sulla strategia di cambiata del cambio.

Come si risolve un ritardo di trasmissione?

Controllare e regolare fluido della trasmissioneSe necessario, sostituirlo
Verificare che il livello del fluido rientri nell'intervallo raccomandato dal produttore. Se il fluido è vecchio o contaminato, sostituirlo completamente e aggiungere un nuovo fluido conforme alle specifiche per ripristinare le prestazioni del sistema idraulico e la lubrificazione degli ingranaggi.
Pulire o sostituire il filtro della trasmissione per garantire il corretto flusso del fluido.
Rimuovere il filtro ed eliminare eventuali detriti o trucioli metallici. Se necessario, sostituire il filtro. Un flusso di fluido non ostruito migliora la stabilità della pressione idraulica e favorisce l'innesto regolare degli ingranaggi.
Utilizzare uno strumento diagnostico per leggere i codici di errore e ispezionare solenoidi, sensori o la TCU.
Utilizzare uno strumento diagnostico OBD o TCU per controllare i dati in tempo reale e i codici di errore. Verificare che tutti i componenti elettronici di controllo funzionino correttamente. Dopo aver eliminato eventuali codici di errore, verificare nuovamente il cambio. Se necessario, sostituire i componenti anomali.
Ispezionare e riparare o sostituire il corpo valvola e i componenti meccanici interni.
Smontare il corpo valvola e rimuovere eventuali depositi carboniosi o detriti. Controllare l'usura degli ingranaggi, dei dischi di frizione e dei componenti della frizione. Sostituire le parti danneggiate per ripristinare la fluidità del cambio e mantenere un controllo idraulico preciso.

Perché la mia trasmissione emette un suono strano?

Ingranaggi, cuscinetti o dischi della frizione usurati: L'uso prolungato o la guida con carichi elevati possono usurare i denti degli ingranaggi e aumentare i giochi dei cuscinetti. Anche il materiale di attrito sui dischi della frizione può invecchiare, producendo rumori di metallo su metallo o ticchettii.Insufficiente o contaminato. fluido della trasmissione: Livelli bassi di fluido causano la perdita di pressione dell'impianto idraulico, impedendo un innesto fluido delle marce. Il fluido contaminato, come trucioli metallici, detriti o olio degradato, aumenta l'attrito e provoca rumori anomali e cambi instabili.

Pompa dell'olio difettosa o passaggi dell'olio intasati: Le palette della pompa usurate o i detriti all'interno del corpo della pompa possono creare una pressione dell'olio instabile o bassa. Filtri o passaggi intasati limitano ulteriormente il flusso del fluido, causando un funzionamento improprio degli attuatori idraulici e generando rumore.

Problemi alla valvola solenoide o al corpo della valvola: Un'elettrovalvola bloccata o danneggiata e l'accumulo di carbonio o l'usura all'interno del corpo della valvola possono causare una distribuzione non uniforme della pressione dell'olio. Ciò si traduce in notevoli contraccolpi al cambio, accompagnati da rumori anomali.

I supporti della trasmissione allentati trasmettono le vibrazioni all'abitacolo: L'invecchiamento dei supporti o i bulloni allentati possono rendere instabile il collegamento del cambio al telaio. Durante la guida ad alta velocità o i cambi di marcia, le vibrazioni si trasmettono all'abitacolo, producendo ronzii o rumori di risonanza a bassa frequenza.

Come riparare la trasmissione rumorosa?

Utilizzare un fluido di trasmissione conforme alle specifiche del costruttore del veicolo. La sostituzione regolare del fluido prolunga la durata degli ingranaggi e delle piastre di attrito, mentre la pulizia dei passaggi del fluido previene l'ostruzione da parte dei detriti.
Utilizzare uno strumento di diagnostica per ispezionare il sistema di controllo elettronico.
Leggere i codici di errore attraverso uno strumento diagnostico OBD o TCU. Controllare lo stato delle elettrovalvole, dei sensori e dei moduli di controllo. L'eliminazione dei guasti o il ripristino del sistema ripristina la precisione del controllo della pressione idraulica.
Individuare i rumori anomali ascoltando e ispezionare ingranaggi, cuscinetti e componenti della frizione.
Usare uno stetoscopio da meccanico o strumenti diagnostici professionali in diverse condizioni, come il minimo a bassa velocità, la guida ad alta velocità o durante i cambi di marcia. Smontare e sostituire i componenti danneggiati, se necessario, per ripristinare un funzionamento regolare.
Controllare che i supporti, le staffe e i componenti di collegamento non siano allentati e, se necessario, rinforzarli o sostituirli.
Assicurarsi che i bulloni dei supporti siano serrati alla coppia specificata dal produttore. Sostituire tempestivamente i supporti invecchiati o danneggiati per ridurre la trasmissione delle vibrazioni ed eliminare i rumori anomali.

I problemi alla trasmissione possono causare lo stallo del motore?

Frizione o convertitore di coppia usurati: L'uso prolungato o la guida con carichi pesanti possono ridurre l'attrito dei dischi della frizione o causare l'usura dei componenti interni del convertitore di coppia. Ciò può impedire una trasmissione fluida della potenza durante l'avviamento o l'innesto delle marce, con conseguente stallo del motore.Pressione idraulica insufficiente: Un fluido della trasmissione basso o degradato riduce la pressione del sistema idraulico, impedendo alla frizione o al convertitore di coppia di funzionare correttamente. Ciò provoca un'erogazione di potenza instabile durante i cambi di marcia o l'avviamento, che può portare allo stallo del motore.

Disadattamento della logica di controllo del motore e del cambio: Quando il regime del motore non corrisponde alla logica di cambiata del cambio, i cambi di marcia possono essere ritardati o bruschi. Ciò può provocare uno stallo o un'oscillazione del motore al momento dell'innesto della marcia.

Malfunzionamento della TCU (Transmission Control Unit): Errori nel programma della TCU o guasti nei suoi componenti interni possono compromettere l'esecuzione dei comandi di cambiata. Ciò può causare un ritardo nella cambiata o un controllo idraulico anomalo, causando infine lo stallo del motore.

Cosa fare se il cambio automatico si blocca?

nspettare i dischi della frizione o il convertitore di coppia per verificare l'usura e sostituirli se necessario.
Smontare la frizione o il convertitore di coppia per controllare lo spessore e l'usura dei dischi di attrito. Sostituire tempestivamente i componenti gravemente usurati o invecchiati per ripristinare la trasmissione di potenza e garantire un avviamento stabile del veicolo.
Controllare la pressione del fluido della trasmissione e verificare il corretto funzionamento dell'impianto idraulico.
Misurare la pressione dell'olio e controllare le condizioni del liquido della trasmissione. Se necessario, sostituire il fluido con uno conforme alle specifiche del produttore. Il mantenimento di una corretta pressione dell'impianto idraulico garantisce un funzionamento fluido e reattivo della frizione e del convertitore di coppia.
Utilizzare uno strumento diagnostico per ispezionare la TCU e il modulo di controllo del motore e aggiornare o calibrare il software.
Leggere i codici di errore e i dati in tempo reale utilizzando uno strumento diagnostico OBD o TCU per identificare eventuali problemi nei moduli di controllo. Se vengono rilevati problemi di software, aggiornare il programma o calibrare i parametri per garantire il corretto coordinamento tra il motore e il cambio per una cambiata fluida e una stabilità ottimale.

Cosa provoca lo slittamento della trasmissione di un'auto?

Dischi della frizione, dischi d'attrito o fasce usurate: L'uso prolungato o la guida con carichi elevati possono causare una forte usura dei dischi della frizione o dei dischi di attrito. Questo riduce la loro forza di presa, rendendo i cambi di marcia o le accelerazioni inclini allo slittamento e compromettendo la trasmissione di potenza.
Fluido della trasmissione invecchiato o contaminato: Un fluido vecchio riduce la lubrificazione e le prestazioni idrauliche. I contaminanti o i trucioli metallici presenti nel fluido aumentano l'attrito, causando lo slittamento delle piastre di attrito e il funzionamento incoerente degli attuatori idraulici.
Pressione dell'impianto idraulico insufficiente: Pompe dell'olio usurate, bassi livelli di fluido o passaggi dell'olio ostruiti possono causare una pressione idraulica inadeguata. Ciò impedisce il corretto funzionamento della frizione e delle fasce, con conseguente slittamento durante le cambiate o le accelerazioni.
Danno meccanico interno: Ingranaggi, dischi di frizione o componenti della frizione usurati, deformati o danneggiati influiscono direttamente sulla trasmissione della potenza. Ciò comporta uno slittamento durante i cambi di marcia e può causare vibrazioni del veicolo.

Come faccio a far smettere di slittare la trasmissione?

Sostituire i dischi della frizione o i dischi d'attrito usurati
Smontare la frizione e i dischi di attrito per verificarne l'usura e lo spessore. Sostituire tempestivamente i componenti gravemente usurati o invecchiati per ripristinare una forza di presa adeguata e un cambio di marcia fluido.
Sostituire il fluido della trasmissione e pulire i passaggi dell'olio e il filtro.
Scaricare completamente il fluido vecchio o contaminato e pulire i passaggi dell'olio e il filtro. Riempire con un fluido della trasmissione conforme alle specifiche del produttore per garantire una pressione stabile del sistema idraulico e prestazioni di lubrificazione ottimali.
Ispezionare l'impianto idraulico e verificare la corretta pressione dell'olio
Misurare la pressione dell'olio e controllare che la pompa dell'olio e i passaggi non siano ostruiti o che non vi siano perdite. Riparare o sostituire i componenti danneggiati, se necessario, per ripristinare il normale funzionamento dell'impianto idraulico.
Controllare gli ingranaggi interni e i componenti della frizione e, se necessario, ripararli o sostituirli.
Smontare gli ingranaggi e i componenti della frizione per verificare l'eventuale presenza di usura, deformazioni o danni. Riparare o sostituire tempestivamente le parti difettose per ripristinare l'efficienza della trasmissione di potenza e le prestazioni del cambio.

Qual è la causa più comune delle perdite della trasmissione?

Guarnizioni, paraoli o guarnizioni invecchiate: Con il tempo e le alte temperature, le guarnizioni e i materiali dei paraoli possono invecchiare o indurirsi. Ciò provoca perdite di fluido, riduce la pressione dell'impianto idraulico e influisce negativamente sulle prestazioni del cambio.

Scatola di trasmissione o componenti di collegamento danneggiati: Le crepe nella scatola della trasmissione o le sollecitazioni non uniformi sulle parti di collegamento possono causare la fuoriuscita del fluido. Ciò può anche provocare danni meccanici interni.

Installazione errata che causa una scarsa tenuta: Se le guarnizioni non sono posizionate correttamente o i bulloni non sono serrati secondo le specifiche, il fluido può filtrare attraverso le fessure. Questo riduce la pressione del sistema idraulico e diminuisce l'efficienza complessiva del cambio.

Come riparare la trasmissione che perde olio?

Sostituire le guarnizioni invecchiate o danneggiate.
Ispezionare tutte le tenute e le guarnizioni e sostituire tempestivamente quelle usurate o danneggiate. In questo modo si ripristinano le prestazioni di tenuta del cambio e si prevengono le perdite di olio.
Ispezionare la scatola della trasmissione per verificare che non vi siano crepe o deformazioni e, se necessario, ripararla o sostituirla.
Controllare attentamente che la scatola della trasmissione non presenti crepe o deformazioni. Riparare o sostituire tempestivamente i componenti danneggiati per evitare perdite d'olio e ulteriori danni meccanici.
Assicurarsi che le guarnizioni siano installate correttamente e serrare i bulloni alla coppia specificata.
Posizionare correttamente le guarnizioni durante l'installazione e rispettare la coppia di serraggio specificata dal produttore per tutti i bulloni. In questo modo si garantisce una tenuta affidabile e si evitano perdite d'olio ricorrenti.

Conclusione

Controllando regolarmente il fluido della trasmissione, la pressione idraulica, i componenti interni e il sistema di controllo elettronico e sostituendo tempestivamente le parti usurate o invecchiate, è possibile prolungare efficacemente la durata del cambio e migliorare l'esperienza di guida. Mantenere buone abitudini di manutenzione della trasmissione non solo mantiene il veicolo affidabile, ma assicura anche che ogni guida sia fluida e senza preoccupazioni.

Se si vuole Per saperne di più sulle attrezzature per la manutenzione automobilistica, fare clic qui sotto per contattare Winnie e usufruire immediatamente di uno sconto esclusivo.

📩 Contattate subito Winnie per sconti e richieste di acquisto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *